Profilo della facoltà
La Romanistica di Saarbrücken come ponte verso l'Europa e il mondo
Il Dipartimento di Romanistica di Saarbrücken coniuga lo studio della storia linguistica, letteraria e culturale europea con l'obiettivo di comprendere i processi di globalizzazione attuali attraverso i riferimenti francofoni, italofoni e ispanofoni nel mondo.
Situata al centro dell'Unione Europea, la Romanistica di Saarbrücken valorizza l'europeizzazione della pratica educativa, offrendo corsi di laurea bi e trinazionali in francese (con Metz e Spira), italiano (con Salerno e Siena) e spagnolo (con Siviglia) che trasmettono competenze specialistiche, interculturali e transculturali. I certificati offerti in Lingue regionali e minoritarie europee (con particolare attenzione alla Romania), portoghese e catalano completano il profilo panromanzo del dipartimento. I corsi di laurea in Francese e Spagnolo per la formazione degli insegnanti consentono di acquisire una conoscenza approfondita della lingua, della letteratura e della cultura dei Paesi romanzi. Giornate dedicate agli insegnanti di francese e spagnolo offrono regolarmente a docenti e studenti un forum di incontro e formazione continua.
Il dipartimento vanta un'eccellente rete di contatti all'interno dell'Università della Grande Regione e beneficia inoltre di intensi rapporti accademici con partner in Europa e ben oltre, soprattutto nell'Africa subsahariana, nel Maghreb, in America Latina e in Canada. Gli studenti possono scegliere tra più di 100 università partner per studi all'estero. La ricerca di tirocini internazionali è sostenuta istituzionalmente dalla nostra università.
Oltre alla ricerca filologica delle lingue romanze e delle loro ricche letterature, l'insegnamento e la ricerca si occupano degli aspetti storico-culturali, linguistico-politici, estetici ed etici dei cambiamenti mediatici e culturali nella globalizzazione. Le questioni (postcoloniali) , il multilinguismo e la diversità delle società europee ed extraeuropee vengono esaminate nella loro dimensione storica e attuale. Nell'ambito del focus "Europa" dell'Università del Saarland, il dipartimento di Romanistica studia le costellazioni intraeuropee e le interconnessioni dell'Europa con il mondo.
In stretta collaborazione con l'Institut d'Études Françaises di Saarbrücken e l'Università franco-tedescaoffriamo numerosi altri eventi culturali come il Festival del cinema latinoamericano, le Giornate del cinema italiano e africano e i festival teatrali francesi Perspectives e Primeurs, per far conoscere le ricche culture di lingua romanza nella Saar al di là dei confini dell'università.
Una lunga storia...
Questa sezione è ancora in fase di elaborazione.