Soggiorno all'estero
Lo studio di una lingua straniera non è concepibile senza un soggiorno prolungato e strutturato in modo sensato nel rispettivo Paese. Il periodo trascorso all'estero non serve solo a migliorare le competenze linguistiche, ma trasmette soprattutto competenze interculturali indispensabili per la futura attività professionale.
I corsi di laurea offerti dal Dipartimento di Romanistica prevedono quindi soggiorni all'estero obbligatori. Questi differiscono in durata e contenuto a seconda dell'obiettivo di studio: mentre il corso di laurea triennale in Romanistica prevede un tirocinio di 6 settimane in un Paese in cui si parla la lingua di destinazione, il regolamento degli esami per l'insegnamento nelle scuole superiori richiede di norma un soggiorno di 6 mesi nella zona in cui si parla la lingua in questione. (Per la durata dei soggiorni previsti nei singoli corsi di laurea, consultare il relativo regolamento degli studi).

Oltre alle soluzioni individuali, è possibile ottenere un sostegno organizzativo e finanziario nell'ambito di programmi consolidati per l'organizzazione del soggiorno all'estero. Un programma multilingue rivolto in particolare agli studenti di scienze della formazione è
Esistono inoltre opportunità specifiche per determinate lingue, solitamente nell'ambito di partnership universitarie:
Novità: programma di borse di studio PROMOS
L'Università del Saarland, grazie ai fondi del DAAD e del BMBF, bandisce nuovamente per il prossimo anno il programma di borse di studio PROMOS.
Sono ammessi soggiorni di studio, tirocini, corsi specialistici, corsi di lingua, viaggi di studio e viaggi per partecipare a concorsi.
Termine per la presentazione delle domande per i soggiorni:
- Da gennaio a luglio: 15 novembre
- Da agosto a dicembre: 15 maggio
Novità: programma di scambio con la Francia "Programme d’Études en France" (PEF)
Il Ministero francese per l'Europa e gli Affari Esteri, tramite l'Ambasciata di Francia a Berlino e in collaborazione con il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD), ha avviato un nuovo Programme d’Études en France (PEF) per studenti al secondo anno di laurea triennale in Germania. Questo programma è rivolto agli studenti per i quali il francese riveste un ruolo importante e consente di trascorrere un semestre in una delle quattro università francesi con una borsa di studio.
Termine ultimo per la presentazione delle candidature: 12 marzo
L'organizzazione dei tirocini aziendali è lasciata all'iniziativa individuale, ma è possibile ottenere un sostegno finanziario.
Referente:
Bettina Jochum (Ufficio Internazionale/Tirocini internazionali)
Edificio A 4.4, stanza 2.27
Tel. 0681/302-71109
b.jochum(at)io.uni-saarland.de
Per domande e chiarimenti sul soggiorno all'estero, rivolgersi a:
Lalita de Souza (Coordinamento studi)
Edificio A 5.3, stanza 0.21
Tel. 0681/302-3367
lalita.desouza(at)uni-saarland.de