Dr. Giulia Virgilio

Wissenschaftliche Mitarbeiterin
Kontaktdaten:
giulia.virgilio16(at)gmail.com
Sprechzeiten:
nach Vereinbarung per Mail
Zur Person
- Seit 11.2024: Wissenschaftliche Mitarbeiterin am projekt TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini), am OVI (Opera del Vocabolario Italiano) CNR-Institut in Florenz.
- 11.2020-09.2024: Wissenschaftliche Mitarbeiterin am projekt LEI Digitale, an der Universität für Ausländer in Siena.
- 02.2020: Promotion in Linguistica storica, linguistica educativa e italianistica an der Universität für Ausländer in Siena.
- 09.2018-03.2019: Lexikographisches Praktikum im Rahmen des Projektes Lessico Etimologico Italiano unter der Leitung von Prof. Dr. Elton Prifti.
- 02.2018-07.2018: Lexikographisches Praktikum im Rahmen des TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) am OVI (Opera del Vocabolario Italiano) CNR-Institut in Florenz.
- 2012–2016: Masterstudium in Filologia, letterature e storia del mondo antico an der Sapienza Università di Roma (Italien)
2009–2012: Bachelorstudium in Lettere classiche an der Sapienza Università di Roma (Italien)
Lehrveranstaltungen
Sommersemester (SoSe) 2024
Storia della lingua italiana - Italienisch (Arbeitsgemeinschaft, Università per Stranieri di Siena)
SoSe 2023
Storia della lingua italiana - Italienisch (Vorlesung, Università per Stranieri di Siena)
Laboratorio di informatica - Italienisch (Übung, Università per Stranieri di Siena)
Wintersemester (WiSe) 2022
Laboratorio di informatica - Italienisch (Übung, Università per Stranieri di Siena)
Organisation
2024 – I linguaggi della scienza. Percorsi semiotici e linguistici sul discorso scientifico. Seminario di studi, Università per Stranieri di Siena.
2023 – Innovamenti. Spazi e percorsi di innovazione per una ricerca multidisciplinare, III Convegno Internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori, Università per Stranieri di Siena.
Vorträge
- 2024 - Tra prestito e formazione delle parole: note sulla diffusione di alcuni composti neoclassici nella comunicazione scientifica tra Settecento e Ottocento [Lingue, frontiere, esplorazioni e migrazioni. Storia della lingua e storia del contatto linguistico. XVI Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Università di Trieste].
- 2023 - L’unità senese del LEI: la redazione della lettera T [Seminario di studio Lessicografia, lessicologia, etimologia, Università per Stranieri di Siena].
- 2022 – I composti neoclassici nella grammaticografia italiana [XXV Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano, Università di Palermo].
- 2022 – Parole nuove in epoca fascista: il Dizionario moderno di Alfredo Panzini, [Convegno di studi Il fascismo, i dialetti, l’italiano, Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli - Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma].
- 2022 – Postille etimologiche al lessico delle Origini: spunti dal LEI [Seminario di studio Lessicografia, lessicologia, etimologia, Università per Stranieri di Siena].
- 2021 – Re- e ri- nell’italiano antico: alcuni casi di studio [mit Caterina Canneti] [Repetita iuvant? Un approccio multidisciplinare alla ripetizione. Convegno internazionale per giovani ricercatori e ricercatrici, Università per Stranieri di Siena].
- 2021 – I composti di origine greca e latina nel lessico scientifico dell’italiano antico [XXV Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano, Université de Génève].
- 2019 – Nel laboratorio del LEI Digitale [mit Anna Vaccaro] [Seminario di studio Lessicografia, lessicologia, etimologia, Università per Stranieri di Siena].
- 2018 – Una lingua per la divulgazione scientifica nell’Italia postunitaria: Il bel Paese di Antonio Stoppani [XXIII Convegno dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano, Università per Stranieri di Siena].
- 2018 – I composti neoclassici nella lessicografia del Settecento [Linguaggi settoriali e specialistici: sincronia, diacronia, traduzione, variazione. XV Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Università di Genova].
Publikationen
Monographie
Virgilio, Giulia (2023), Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ottocento, Firenze: Cesati (Rezensionen: Giovine, Sara (2023), in: La rassegna della letteratura italiana CXXVII/2, 431-432; Pentassuglia, Francesca (2025), in www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/recensioni/recensione_747.html).
Wissenschaftliche Aufsätze
Virgilio, Giulia (i. V.), Belli e il melodramma. Note sul lessico musicale dei testi belliani romaneschi e italiani, in: Pettinicchio, Davide/Vaccaro, Giulio (eds.), Nuove prospettive belliane, Napoli, Loffredo.
Virgilio, Giulia (i. V), Parole nuove in epoca fascista: il Dizionario moderno di Alfredo Panzini, in: Ghilardi, Massimiliano/Pettinicchio, Davide/Vaccaro, Giulio (eds.), Fascismo, lingua e dialetti, Firenze: Cesati.
Virgilio, Giulia (2024), I composti neoclassici nella grammaticografia italiana, in: Consales, Ilde/Słapek, Daniel/Sosnowski, Roman (eds.), Le grammatiche italiane e la realtà linguistica, Firenze: Cesati, 123-133.
Virgilio, Giulia (2023), Lemmi musicali del GRADIT assenti in LesMu e assenti o privi di esempi in GDLI (lettera D), in: Archivio per il vocabolario storico italiano VI, 7-25.
Virgilio, Giulia (2023), Primi risultati della digitalizzazione del Lessico Etimologico Italiano: il LEI online, in: Archivio per il vocabolario storico italiano VI, 217-224.
Virgilio, Giulia (2023), «Li sempici dicono che sono stelle che caggiono». Le denominazioni delle meteore dall’Antichità classica al Medioevo volgare, in: Burgassi, Cosimo/Guadagnini, Elisa/Vaccaro, Giulio (eds.), Storie di idee nell’Europa mediterranea. Trasmissione di parole e saperi nel Medioevo e nella prima Età moderna, Cagliari: CNR-Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, 111-144.
Canneti, Caterina/Virgilio, Giulia (2023), Re- e ri- nell’italiano antico: alcuni casi di studio, in: Mastrantonio, Davide et al. (eds.), Repetita iuvant, perseverare diabolicum: un approccio multidisciplinare alla ripetizione, Siena: Edizioni Università per Stranieri di Siena, 163-176.
Virgilio, Giulia (2022), Lemmi singoli (amuse-bouche, associatura, caucasologia, caucasologico, caucasologo), in: Archivio per il vocabolario storico italiano V, 237-238, 241-242.
Virgilio, Giulia (2022), Realtà romane nella lessicografia. Alcune voci dal «Dizionario universale» di Francesco D’Alberti di Villanuova, in: il 996. Rivista del centro studi Giuseppe Gioachino Belli XX/2, 63-76.
Virgilio, Giulia (2022), Voci romane nel «Dizionario universale critico–enciclopedico della lingua italiana» di Francesco D’Alberti di Villanuova, in: Studi di lessicografia italiana XXXIX, 131-168.
Virgilio, Giulia (2022), I composti di origine greca e latina nel lessico scientifico dell’italiano antico, in: Bacchini, Lorenzo et al. (eds.), L’italiano e la scienza, Firenze: Cesati, 17-27.
Virgilio, Giulia (2021), Lemmi singoli (anemologia, anemologico, disneyficazione, disneyzzazione), in: Archivio per il vocabolario storico italiano IV, 145-147, 150-154.
Virgilio, Giulia (2020), Nuove prospettive dell’etimologia e della lessicologia romanesca. Note di lettura su «’E parole de Roma», in: il 996. Rivista del centro studi Giuseppe Gioachino Belli XVIII/2, 129-137.
Virgilio, Giulia (2020), I composti neoclassici nella lessicografia italiana del Settecento, in: Visconti, Jacqueline/Manfredini, Manuela/Coveri, Lorenzo (eds.), Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI (Genova, 28-30 maggio 2018), Firenze: Cesati, 365-371.
Virgilio, Giulia (2020), Una lingua per la divulgazione scientifica nell’Italia postunitaria: Il bel Paese di Antonio Stoppani, in: Giannotti, Alessandra/Ricci, Laura/Troncarelli, Donatella (eds.), L’italiano lungo le vie della scienza e dell’arte, Firenze: Cesati, 113-121.
Virgilio, Giulia (2014), La creatività linguistica di Giovanni Targioni Tozzetti, in: Studi di lessicografia italiana XXXI, 203-232.
Rezensionen
Virgilio, Giulia (2022), Rezension: D’Achille, Paolo/Altissimi, Elisa/De Vecchis, Kevin (2022), ‘Ma che ce stanno a fa’?’ Le parole di Roma nella lessicografia italiana, Firenze: Cesati, in Studi linguistici italiani XLVIII/2, 342-347.
Virgilio, Giulia (2022), Rezension: Ortore, Michele (2021), Il cielo in una lettera. Aspetti linguistici dei carteggi astronomici nel primo Settecento, Firenze: Cesati, in La lingua italiana. Storia, strutture, testi XVIII, 241-245.
Herausgeberschaft
Avşar, Bora/Brachini, Federica/Cavalloro, Valeria/Iosco, Valentina/Nardi, Viola/ Peri, Giulia/Virgilio, Giulia (eds.) (i. V.), Innovamenti. Spazi e percorsi per una ricerca multidisciplinare, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena.
Bacchini, Lorenzo/Brenna, Francesco/Fanini, Barbara/Vaccaro, Giulio/Virgilio, Giulia/Zanetti, Valerio (eds.) (2022), L’italiano e la scienza, Firenze, Cesati.
Lexikografische Bearbeitung
112 Einträge für das TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini): almucàntarat s.m., àzimut s.m., pèrtica s.f., pertichella s.f., pertichetta s.f., perticuzza s.f., scalpicciamento s.m., scalpitamento s.m., scalpitante s.m., scalpitare v., scalpitato agg., sfigurare v., sfigurato agg., sfigurire v., sfigurito agg., sfolgorare v., sfolgorata s.f., sfolgoratamente avv., sfolgorato agg., sfólgoro s.m., sgroppare v., sgroppato agg., sgróppolo s.m., sgrossare v., sgrovigliare v., spelare v., spetezzare v., spetrare v., timiama s.m./s.f., titubante agg., titubare v.; [i. V:] noctìlopa s.f., pestamento s.m., pestare v., pestarola s.f., pestato agg., pestatoio s.m., pestatore s.m., pestezar v., pesto agg./s.m., pestìo s.m., raccontanza s.f., ramoraccia s.f., rassembramento2 s.m., rattrappamento s.m., raveruschio s.m., regesta s.f., regìmine s.m., rego s.m., regoluzzo s.m., reputanza s.f., resciuccare v., resciucco agg., respirato agg., riandamento s.m., rianfiteatro s.m., ricorsione s.f., rilanciare v., rilevante s.m., rimentovare v., rinformazione s.f., ripale agg., ripentimento s.m., riplacare v., riportatrice s.f., ritentare v., ritrattèvole agg., riveditura s.f., rocchigiano s.m., rodozàcchera s.f., roido agg., ronfèa s.f., rosoiare v., rovolente agg., sacca 1 s.f., sacca 2 s.f., saccara s.f., saccaru s.m., saccherìa s.f., sacco s.m., sàccolo s.m., saga 1 s.f., sago s.m., salmaci s.m.pl., salvavina s.f., samèi s.m.pl., sapinia s.f., sarissòforo s.m., scopritura s.f., sceglitore s.m., seccabile agg., sinone s.m., solda s.f., sponsasolis s.f., storiòfico agg./sm., stuberrèo agg., tanteggiare v., tentamento s.m, tentante agg., tentare v., tentativo agg., tentazione s.f., tentatore s.m., tentato agg./s.m., tentivamente avv., tentoni avv., testudiato agg., testùdine s.f., testùggine s.f., tigillo s.m./agg., trocco agg., xilocassia s.f.